La Slovenia
La Slovenia si trova nel punto d’incontro dei mondi alpino, mediterraneo, pannonico e dinarico. La diversità in uno spazio così piccolo si affianca alla natura ben preservata; più della metà della Slovenia è coperta da foreste, più di un terzo del territorio appartiene all’area Natura 2000. La Slovenia è un paese verde, creativo, intelligente e membro a pieno titolo dell’Unione europea, che sa come preservare la propria identità. Un’economia basata sul libero mercato è dinamica, digitalizzata, innovativa e focalizzata sullo sviluppo sostenibile. Siamo orgogliosi degli eccellenti risultati sloveni nello sport, nelle tecnologie avanzate e nella scienza, nonché della vivace creazione artistica e di un patrimonio preservato con amore.
Nome ufficiale: Repubblica di Slovenia
Capitale: Lubiana
Altre città importanti: Maribor, Celje, Kranj, Velenje, Capodistria, Novo mesto, Ptuj, Nova Gorica, Murska Sobota, Jesenice, Trbovlje
Lingua: sloveno, nel territorio nazionalmente misto anche italiano e ungherese
Valuta: euro
Sistema politico: una repubblica democratica basata sul principio della separazione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario; il più alto organo legislativo è l’Assemblea nazionale
Popolazione: 2.076.595 (ottobre 2018)
Superficie: 20 271 km2
Lunghezza del confine sulla terraferma: 1 322 km: 318 km con l’Austria, 232 km con l’Italia, 100 km con l’Ungheria e 672 km con la Croazia
Lunghezza della costa: 47 km
La vetta più alta: Triglav (2 864 m)
Il lago più grande: lago di Cerknica (26 km2)
Il fiume più lungo: Sava (221 km)
La grotta sotterranea più lunga: Grotte di Postumia (19,5 km)
La più grande area naturale protetta: il Parco nazionale del Triglav (83,982 ha)
Età media della popolazione: 43,3 anni (ottobre 2018)
Il nome maschile più diffuso: Franc
Il nome femminile più diffuso: Marija
Il cognome più diffuso: Novak