Attraversamento dei confini
Nell’attraversamento del confine di Stato si applicano determinate restrizioni, a seconda del paese da cui si arriva in Slovenia. L’Istituto nazionale di salute pubblica (NIJZ) monitora da vicino la situazione epidemiologica in Slovenia e nel mondo e formula una valutazione della situazione epidemiologica in ogni paese. Sulla base di tali valutazioni il Governo determina gli elenchi dei paesi che sono soggetti a varie misure all’ingresso in Slovenia.
Al ritorno in Slovenia bisogna seguire le raccomandazioni del NIJZ e le altre misure in vigore durante l'epidemia. Si segnala inoltre che gli stranieri che entrano in Slovenia devono rispettare le norme che, al fine di prevenire il contagio all’interno del paese, limitano temporneamente il movimento e il raduno di persone (è vietato l'assembramento di persone).
Per semplificare il viaggio in Slovenia, la Polizia ha predisposto l’app Ingresso in Slovenia. È destinata ai viaggiatori che si recano nel nostro Stato o che transitano attraverso il territorio della Slovenia. L’utilizzo dell’app è facoltativo.
All'ingresso in Slovenia, sul confine esterno dell’area Schengen, i cittadini di paesi terzi sono soggetti a restrizioni sui viaggi non essenziali.
Si segnala che le strutture ricettive a scopo turistico non sono attualmente operative in Slovenia. Per ulteriori informazioni, consultare le Misure per contenere la diffusione delle infezioni.
Per tutti i paesi che non sono esplicitamente elencati nella lista rossa, si ritiene che non abbiano un alto rischio di infezione e le persone che arrivano da tali paesi o unità amministrative dei paesi possono entrare nella Repubblica di Slovenia senza essere mandate in quarantena a casa e senza presentare un risultato negativo del test per la presenza di SARS-CoV-2.
Andorra, il Principato di Monaco, San Marino e il Vaticano sono considerati allo stesso modo degli Stati membri dell'area Schengen.
Ingresso dai paesi della lista rossa
I paesi con un quadro epidemiologico in peggioramento o le unità amministrative dei paesi sono inseriti nella lista rossa.
Viene disposta una quarantena di dieci (10) giorni per le persone che entrano nella Repubblica di Slovenia e provengono da tale Stato a causa di un eventuale contagio con il virus SARS-CoV-2.
La quarantena non sarà disposta se la persona all'attraversamento del confine presenta:
- un risultato negativo del test PCR per la presenza del virus SARS-CoV-2, che non è più vecchio di 48 ore dal tampone effettuato ed è stato effettuato in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America;
- un certificato del risultato positivo del test molecolare (PCR) che è più vecchio di 21 giorni, tuttavia non anteriore a sei mesi, o un certificato medico da cui risulta che è guarita dal COVID-19 e dall’inizio dei sintomi non sono trascorsi più di sei mesi o
- un attestato di vaccinazione contro il COVID-19 con cui dimostra che sono trascorsi almeno sette giorni dal ricevimento della seconda dose di vaccino del produttore COMIRNATY Biontech/Pfizer o almeno 14 giorni del vaccino contro il COVID-19 del produttore Moderna, ovvero almeno 21 giorni dal ricevimento della prima dose del vaccino del produttore AstraZeneca.
I certificati del test e i certificati del medico di cui al punto 2 saranno presi in considerazione se sono stati rilasciati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America.
Eccezioni senza quarantena e test molecolare PCR negativo
Sono state stabilite le eccezioni in cui non sarà disposta la quarantena e la persona non ha bisogno di presentare un risultato negativo del test molecolare PCR. Possono quindi entrare da qualsiasi Stato inserito nella lista rossa:
- la persona che è incaricata di svolgere dei compiti nel settore del trasporto internazionale* o da quest’ultimo;
- la persona che effettua il trasporto merci o persone nella Repubblica di Slovenia o da quest’ultima nel commercio, nonché il trasporto merci e passeggeri in transito** e lascia la Slovenia entro 8 ore dall’ingresso e la persona che effettua il trasporto merci o persone dalla Repubblica di Slovenia nel commercio e ritorna nella Repubblica di Slovenia entro 8 ore dall’uscita;
- la persona che transita** attraverso la Repubblica di Slovenia e la lascia entro 6 ore dall’ingresso;
- la persona con passaporto diplomatico***;
- un rappresentante di un ente di sicurezza estero (Polizia o organo giudiziario) che svolge un compito ufficiale e lascia la Repubblica di Slovenia il prima possibile dopo l'esecuzione del compito e un rappresentante di un ente di sicurezza (Polizia o organo giudiziario) sloveno che svolge una missione e ritorna da un altro paese il prima possibile dopo il completamento dell'incarico;
- una persona che è stata trasportata nella Repubblica di Slovenia in ambulanza o mezzo di soccorso e il personale medico che la accompagna a bordo di tale veicolo;
- un bambino che non ha ancora compiuto i 15 anni e attraversa il confine insieme a un familiare stretto che non è stato messo in quarantena o a cui non è stato rifiutato l’ingresso nella Repubblica di Slovenia;
- un membro dei servizi di protezione e soccorso, assistenza sanitaria, Polizia, Vigili del Fuoco o un’altra persona che fornisce trasporto umanitario o fornisce assistenza per il salvataggio e l’eliminazione delle conseguenze di catastrofi naturali che rientra attraverso il confine entro 24 ore dall’attraversamento;
- un membro delle Forze armate slovene di ritorno da un’operazione o missione internazionale;
- un agente di Polizia o un funzionario governativo di ritorno da un incarico all’estero, nonché funzionari governativi e giornalisti accreditati in viaggio d’affari all’estero****;
- la persona che non ha ancora compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- un doppio proprietario o affittuario di terreni nella zona di confine o su entrambi i lati del confine di Stato che attraversa il confine allo scopo di eseguire lavori agricolo - forestali e ritorna oltre confine entro e non oltre 10 ore dopo averlo attraversato;
- una persona che attraversa il confine per motivi urgenti legati all’eliminazione di un pericolo imminente per la salute, la vita, la proprietà o il verificarsi di danni materiali e ritorna oltre il confine entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
*L’eccezione per lo svolgimento di compiti nel settore dei trasporti internazionali si applica ai conducenti di un veicolo commerciale. Se i conducenti sono senza un veicolo commerciale e in Slovenia non hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia, possono far valere l’eccezione che si applica ai conducenti nel trasporto internazionale (primo punto del primo comma dell’articolo 6 del decreto). I conducenti senza veicolo commerciale che hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia non possono invece far valere tale eccezione.
** Transito significa che una persona deve lasciare la Slovenia entro 6 ore, al riguardo deve effettuare il viaggio senza soste inutili e non necessarie, non abbandonando il percorso di transito. I passeggeri possono assolvere a compiti necessari durante il transito, come fare rifornimento di carburante, fermarsi per esigenze fisiologiche, ma non pernottare. Una persona in transito deve essere in possesso di un documento di viaggio in corso di validità (anche il visto o il permesso di soggiorno, se richiesto) e di un documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito (a partire dal 14 luglio il documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito deve essere presentato solo dai residenti extracomunitari; per i residenti dell’UE è sufficiente il documento di viaggio valido). Non si consente l’ingresso in Slovenia a una persona che si prevede non possa lasciare il territorio della Slovenia a causa delle misure dei paesi vicini.
*** Le persone alle quali le organizzazioni internazionali hanno rilasciato un documento di viaggio lasciapassare, e con l’invito o il certificato rilasciato da un’autorità statale della Repubblica di Slovenia, e dimostrano lo scopo ufficiale della loro visita in Slovenia, sono trattate allo stesso modo dei titolari dei passaporti diplomatici.
**** La persona che beneficia dell'eccezione di cui al punto 10 deve essere testata per la presenza del virus SARS-CoV-2 mediante PCR all’arrivo nella Repubblica di Slovenia, le condizioni per l’isolamento vengono fornite dal datore di lavoro fino a quando non riceve il risultato del test.
Eccezioni senza quarantena e PCR o del test rapido antigenico, non più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato
Anche le seguenti categorie di persone possono entrare nella Repubblica di Slovenia senza essere inviate alla quarantena domiciliare, provenienti da un paese o una regione sulla lista rossa, se presentano un risultato negativo di un test molecolare PCR o antigenico HAG per il virus SARS-CoV-2 che non è più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato:
- il lavoratore migrante giornaliero che ha un rapporto di lavoro in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui ha la prova o comprova il motivo per attraversare la frontiera come lavoratore migrante e ritorna entro cinque giorni dall’attraversamento del confine;
- una persona inviata da o verso la prestazione transfrontaliera di servizi in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui dispone della prova o di una dichiarazione firmata che giustifichi il motivo dell'attraversamento della frontiera e ritorna non più tardi di cinque giorni dopo aver attraversato il confine;
- una persona che ha già compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- la persona che accompagna un’altra persona di cui al punto 11 del primo comma dell’articolo 10 (studente giornaliero di età inferiore ai 15 anni), ovvero una persona di cui al punto precedente (studente giornaliero di età superiore ai 15 anni) e rientra subito dopo aver effettuato il trasporto;
- una persona che deve usufruire di un servizio sanitario nella Repubblica di Slovenia e ritorna oltre confine immediatamente dopo che il servizio è stato fornito. Se chi usufruisce del servizio sanitario è un minorenne, il suo tutore può entrare alle stesse condizioni se viaggiano insieme;
- un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, dove ha fornito protezione e assistenza a persone bisognose di sostegno, cura o assistenza ai familiari, cura dei genitori e contatti con figli, lavori di manutenzione su una struttura privata o su un terreno di proprietà o in affitto o in uso che rientra entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
Il test molecolare PCR o il test rapido HAG sono idonei se sono effettuati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o degli Stati Uniti d’America.
Lista rossa dei paesi (si applica dal 12 aprile 2021):
- Stati membri dell’UE o dell’area Schengen:
- Andorra
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- Estonia
- Finlanda (solo determinate unità amministrative):
- Uusimaa
- Finlandia Meridionale - Francia:
- tutte le unità amministrative della Francia continentale e tutti i territori d’oltremare, ad eccezione dei territorio d’oltremare di Guyana - Grecia
- Croazia
- Irlanda
- Regione orientale
- Regione centrale - Italia: tutte le unità amministrative, ad eccezione delle unità amministrative Sardegna
- Lettonia
- Lituania
- Ungheria
- Malta
- Principato di Monaco
- Germania
- Liechtenstein
- Lussemburgo
- Paesi Bassi
- Norvegia (solo determinate unità amministrative):
- Oslo
- Rogaland
- Vestfold og Telemark
- Viken - Polonia
- Portogallo (solo determinate unità amministrative):
- Madeira - Romania
- San Marino
- Slovacchia
- Spagna (solo determinate unità amministrative): tutte le unità amministrative, ad eccezione delle unità amministrative di Estremadura, Galizia, isole Baleari, Murcia e Valencia
- Svezia
- Svizzera
- Vaticano
Paesi terzi
- Afghanistan
- Albania
- Algeria
- Angola
- Antigua e Barbuda
- Argentina
- Armenia
- Azerbaijan
- Bahrein
- Bangladesh
- Barbados
- Belize
- Bielorussia
- Benin
- Botswana
- Bolivia
- Bosnia ed Erzegovina
- Brasile
- Burkina Faso
- Burundi
- Butan
- Ciad
- Cile
- Montenegro
- Repubblica democratica del Congo
- Repubblica Dominicana
- Egitto
- Ecuador
- Guinea equatoriale
- Eritrea
- Eswatini
- Etiopia
- Filippine
- Gabon
- Gambia
- Ghana
- Georgia
- Guyana francese
- Guatemala
- Guinea
- Guinea Bissau
- Haiti
- Honduras
- India
- Indonesia
- Iraq
- Iran
- Israele
- Giamaica
- Yemen
- Giordania
- Sudafrica
- Sudan meridionale
- Camerun
- Canada
- Qatar
- Kazakistan
- Kenia
- Kirghizistan
- Columbia
- Comore
- Kosovo
- Costarica
- Cuba
- Kuwait
- Lesotho
- Libano
- Liberia
- Libia
- Madagascar
- Malawi
- Maldive
- Mali
- Marocco
- Mauritania
- Messico
- Moldavia
- Mongolia
- Mozambico
- Namibia
- Nepal
- Niger
- Nigeria
- Nicaragua
- Oman
- Pakistan
- Panama
- Papua Nova Guinea
- Paraguay
- Perù
- Repubblica del Congo
- Russia
- Regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
- Salvador
- São Tomé e Príncipe
- Arabia Saudita
- Senegal
- Macedonia del Nord
- Sierra Leone
- Siria
- Costa d’Avorio
- Somalia
- Serbia
- Corea del nord
- Repubblica Centrafricana
- Seychelles
- Santa Lucia
- Suriname
- Tagikistan
- Tanzania
- Togo
- Trinidad e Tobago
- Tunisia
- Turchia
- Turkmenistan
- Ucraina
- Uruguay
- Uzbekistan
- Venezuela
- Timor Est
- Zambia
- Stati Uniti d’America
- Emirati Arabi Uniti
- Isole di Capo Verde
- Zimbabwe
Notifica delle decisioni di quarantena al confine
La persona che sarà messa in quarantena all’attraversamento del confine può entrare in Slovenia da qualsiasi valico di frontiera o punto di controllo. La persona che non è residente nella Repubblica di Slovenia sarà messa in quarantena all’indirizzo effettivo in cui sarà ospitata. I costi sostenuti in relazione alla quarantena saranno a carico della persona stessa. Se il cittadino straniero che non ha un domicilio nella Repubblica di Slovenia, non è in grado di dimostrare un indirizzo in cui soggiornare durante il periodo di quarantena, non gli è consentito l’ingresso nella Repubblica di Slovenia se non sono garantite delle strutture ricettive idonee per il periodo della quarantena.
Cessazione della quarantena
Non è possibile interrompere in anticipo la quarantena di dieci giorni.
Attraversamento del confine di Stato con la Croazia
Dal 12 aprile 2021 tutta la Croazia è sulla lista rossa. Viene disposta una quarantena di dieci giorni per le persone che entrano in Slovenia e arrivano dalla Croazia, a causa di un eventuale contagio con il virus SARS-CoV-2.
La quarantena non sarà disposta se la persona all'attraversamento del confine presenta:
- un risultato negativo del test PCR per la presenza del virus SARS-CoV-2, che non è più vecchio di 48 ore dal tampone effettuato ed è stato effettuato in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America;
- un certificato del risultato positivo del test molecolare (PCR) che è più vecchio di 21 giorni, tuttavia non anteriore a sei mesi, o un certificato medico da cui risulta che è guarita dal COVID-19 e dall’inizio dei sintomi non sono trascorsi più di sei mesi o
- un attestato di vaccinazione contro il COVID-19 con cui dimostra che sono trascorsi almeno sette giorni dal ricevimento della seconda dose di vaccino del produttore COMIRNATY Biontech/Pfizer o almeno 14 giorni del vaccino contro il COVID-19 del produttore Moderna, ovvero almeno 21 giorni dal ricevimento della prima dose del vaccino del produttore AstraZeneca.
I certificati del test e i certificati del medico di cui al punto 2 saranno presi in considerazione se sono stati rilasciati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America.
Eccezioni senza quarantena e test molecolare PCR negativo
Sono state stabilite le eccezioni in cui non sarà disposta la quarantena e la persona non ha bisogno di presentare un risultato negativo del test molecolare PCR. Possono quindi entrare da qualsiasi Stato inserito nella lista rossa:
- la persona che è incaricata di svolgere dei compiti nel settore del trasporto internazionale* o da quest’ultimo;
- la persona che effettua il trasporto merci o persone nella Repubblica di Slovenia o da quest’ultima nel commercio, nonché il trasporto merci e passeggeri in transito** e lascia la Slovenia entro 8 ore dall’ingresso e la persona che effettua il trasporto merci o persone dalla Repubblica di Slovenia nel commercio e ritorna nella Repubblica di Slovenia entro 8 ore dall’uscita;
- la persona che transita** attraverso la Repubblica di Slovenia e la lascia entro 6 ore dall’ingresso;
- la persona con passaporto diplomatico***;
- un rappresentante di un ente di sicurezza estero (Polizia o organo giudiziario) che svolge un compito ufficiale e lascia la Repubblica di Slovenia il prima possibile dopo l'esecuzione del compito e un rappresentante di un ente di sicurezza (Polizia o organo giudiziario) sloveno che svolge una missione e ritorna da un altro paese il prima possibile dopo il completamento dell'incarico;
- una persona che è stata trasportata nella Repubblica di Slovenia in ambulanza o mezzo di soccorso e il personale medico che la accompagna a bordo di tale veicolo;
- un bambino che non ha ancora compiuto i 15 anni e attraversa il confine insieme a un familiare stretto che non è stato messo in quarantena o a cui non è stato rifiutato l’ingresso nella Repubblica di Slovenia;
- un membro dei servizi di protezione e soccorso, assistenza sanitaria, Polizia, Vigili del Fuoco o un’altra persona che fornisce trasporto umanitario o fornisce assistenza per il salvataggio e l’eliminazione delle conseguenze di catastrofi naturali che rientra attraverso il confine entro 24 ore dall’attraversamento;
- un membro delle Forze armate slovene di ritorno da un’operazione o missione internazionale;
- un agente di Polizia o un funzionario governativo di ritorno da un incarico all’estero, nonché funzionari governativi e giornalisti accreditati in viaggio d’affari all’estero****;
- la persona che non ha ancora compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- un doppio proprietario o affittuario di terreni nella zona di confine o su entrambi i lati del confine di Stato che attraversa il confine allo scopo di eseguire lavori agricolo - forestali e ritorna oltre confine entro e non oltre 10 ore dopo averlo attraversato;
- una persona che attraversa il confine per motivi urgenti legati all’eliminazione di un pericolo imminente per la salute, la vita, la proprietà o il verificarsi di danni materiali e ritorna oltre il confine entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
*L’eccezione per lo svolgimento di compiti nel settore dei trasporti internazionali si applica ai conducenti di un veicolo commerciale. Se i conducenti sono senza un veicolo commerciale e in Slovenia non hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia, possono far valere l’eccezione che si applica ai conducenti nel trasporto internazionale (primo punto del primo comma dell’articolo 6 del decreto). I conducenti senza veicolo commerciale che hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia non possono invece far valere tale eccezione.
** Transito significa che una persona deve lasciare la Slovenia entro 6 ore, al riguardo deve effettuare il viaggio senza soste inutili e non necessarie, non abbandonando il percorso di transito. I passeggeri possono assolvere a compiti necessari durante il transito, come fare rifornimento di carburante, fermarsi per esigenze fisiologiche, ma non pernottare. Una persona in transito deve essere in possesso di un documento di viaggio in corso di validità (anche il visto o il permesso di soggiorno, se richiesto) e di un documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito (a partire dal 14 luglio il documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito deve essere presentato solo dai residenti extracomunitari; per i residenti dell’UE è sufficiente il documento di viaggio valido). Non si consente l’ingresso in Slovenia a una persona che si prevede non possa lasciare il territorio della Slovenia a causa delle misure dei paesi vicini.
*** Le persone alle quali le organizzazioni internazionali hanno rilasciato un documento di viaggio lasciapassare, e con l’invito o il certificato rilasciato da un’autorità statale della Repubblica di Slovenia, e dimostrano lo scopo ufficiale della loro visita in Slovenia, sono trattate allo stesso modo dei titolari dei passaporti diplomatici.
**** La persona che beneficia dell'eccezione di cui al punto 10 deve essere testata per la presenza del virus SARS-CoV-2 mediante PCR all’arrivo nella Repubblica di Slovenia, le condizioni per l’isolamento vengono fornite dal datore di lavoro fino a quando non riceve il risultato del test.
Eccezioni senza quarantena e PCR o del test rapido antigenico, non più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato
Anche le seguenti categorie di persone possono entrare nella Repubblica di Slovenia senza essere inviate alla quarantena domiciliare, provenienti da un paese o una regione sulla lista rossa, se presentano un risultato negativo di un test molecolare PCR o antigenico HAG per il virus SARS-CoV-2 che non è più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato:
- il lavoratore migrante giornaliero che ha un rapporto di lavoro in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui ha la prova o comprova il motivo per attraversare la frontiera come lavoratore migrante e ritorna entro cinque giorni dall’attraversamento del confine;
- una persona inviata da o verso la prestazione transfrontaliera di servizi in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui dispone della prova o di una dichiarazione firmata che giustifichi il motivo dell'attraversamento della frontiera e ritorna non più tardi di cinque giorni dopo aver attraversato il confine;
- una persona che ha già compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- la persona che accompagna un’altra persona di cui al punto 11 del primo comma dell’articolo 10 (studente giornaliero di età inferiore ai 15 anni), ovvero una persona di cui al punto precedente (studente giornaliero di età superiore ai 15 anni) e rientra subito dopo aver effettuato il trasporto;
- una persona che deve usufruire di un servizio sanitario nella Repubblica di Slovenia e ritorna oltre confine immediatamente dopo che il servizio è stato fornito. Se chi usufruisce del servizio sanitario è un minorenne, il suo tutore può entrare alle stesse condizioni se viaggiano insieme;
- un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, dove ha fornito protezione e assistenza a persone bisognose di sostegno, cura o assistenza ai familiari, cura dei genitori e contatti con figli, lavori di manutenzione su una struttura privata o su un terreno di proprietà o in affitto o in uso che rientra entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
Il test molecolare PCR o il test rapido HAG sono idonei se sono effettuati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o degli Stati Uniti d’America.
Attraversamento del confine di Stato con l’Italia
Sulla lista rossa ci sono tutte le unità amministrative dell’Italia, ad eccezione dell’unità amministrativa di Sardegna(si applica dal 12 aprile 2021).
Per la persona proveniente dall’Italia, ad eccezione dell’unità amministrativa di Sardegna viene disposta una quarantena di dieci giorni a causa di un eventuale contagio con il virus SARS-CoV-2.
La quarantena non sarà disposta se la persona all'attraversamento del confine presenta:
- un risultato negativo del test PCR per la presenza del virus SARS-CoV-2, che non è più vecchio di 48 ore dal tampone effettuato ed è stato effettuato in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America;
- un certificato del risultato positivo del test molecolare (PCR) che è più vecchio di 21 giorni, tuttavia non anteriore a sei mesi, o un certificato medico da cui risulta che è guarita dal COVID-19 e dall’inizio dei sintomi non sono trascorsi più di sei mesi o
- un attestato di vaccinazione contro il COVID-19 con cui dimostra che sono trascorsi almeno sette giorni dal ricevimento della seconda dose di vaccino del produttore COMIRNATY Biontech/Pfizer o almeno 14 giorni del vaccino contro il COVID-19 del produttore Moderna, ovvero almeno 21 giorni dal ricevimento della prima dose del vaccino del produttore AstraZeneca.
I certificati del test e i certificati del medico di cui al punto 2 saranno presi in considerazione se sono stati rilasciati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America.
Eccezioni senza quarantena e test molecolare PCR negativo
Sono state stabilite le eccezioni in cui non sarà disposta la quarantena e la persona non ha bisogno di presentare un risultato negativo del test molecolare PCR. Possono quindi entrare da qualsiasi Stato inserito nella lista rossa:
- la persona che è incaricata di svolgere dei compiti nel settore del trasporto internazionale* o da quest’ultimo;
- la persona che effettua il trasporto merci o persone nella Repubblica di Slovenia o da quest’ultima nel commercio, nonché il trasporto merci e passeggeri in transito** e lascia la Slovenia entro 8 ore dall’ingresso e la persona che effettua il trasporto merci o persone dalla Repubblica di Slovenia nel commercio e ritorna nella Repubblica di Slovenia entro 8 ore dall’uscita;
- la persona che transita** attraverso la Repubblica di Slovenia e la lascia entro 6 ore dall’ingresso;
- la persona con passaporto diplomatico***;
- un rappresentante di un ente di sicurezza estero (Polizia o organo giudiziario) che svolge un compito ufficiale e lascia la Repubblica di Slovenia il prima possibile dopo l'esecuzione del compito e un rappresentante di un ente di sicurezza (Polizia o organo giudiziario) sloveno che svolge una missione e ritorna da un altro paese il prima possibile dopo il completamento dell'incarico;
- una persona che è stata trasportata nella Repubblica di Slovenia in ambulanza o mezzo di soccorso e il personale medico che la accompagna a bordo di tale veicolo;
- un bambino che non ha ancora compiuto i 15 anni e attraversa il confine insieme a un familiare stretto che non è stato messo in quarantena o a cui non è stato rifiutato l’ingresso nella Repubblica di Slovenia;
- un membro dei servizi di protezione e soccorso, assistenza sanitaria, Polizia, Vigili del Fuoco o un’altra persona che fornisce trasporto umanitario o fornisce assistenza per il salvataggio e l’eliminazione delle conseguenze di catastrofi naturali che rientra attraverso il confine entro 24 ore dall’attraversamento;
- un membro delle Forze armate slovene di ritorno da un’operazione o missione internazionale;
- un agente di Polizia o un funzionario governativo di ritorno da un incarico all’estero, nonché funzionari governativi e giornalisti accreditati in viaggio d’affari all’estero****;
- la persona che non ha ancora compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- un doppio proprietario o affittuario di terreni nella zona di confine o su entrambi i lati del confine di Stato che attraversa il confine allo scopo di eseguire lavori agricolo - forestali e ritorna oltre confine entro e non oltre 10 ore dopo averlo attraversato;
- una persona che attraversa il confine per motivi urgenti legati all’eliminazione di un pericolo imminente per la salute, la vita, la proprietà o il verificarsi di danni materiali e ritorna oltre il confine entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
*L’eccezione per lo svolgimento di compiti nel settore dei trasporti internazionali si applica ai conducenti di un veicolo commerciale. Se i conducenti sono senza un veicolo commerciale e in Slovenia non hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia, possono far valere l’eccezione che si applica ai conducenti nel trasporto internazionale (primo punto del primo comma dell’articolo 6 del decreto). I conducenti senza veicolo commerciale che hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia non possono invece far valere tale eccezione.
** Transito significa che una persona deve lasciare la Slovenia entro 6 ore, al riguardo deve effettuare il viaggio senza soste inutili e non necessarie, non abbandonando il percorso di transito. I passeggeri possono assolvere a compiti necessari durante il transito, come fare rifornimento di carburante, fermarsi per esigenze fisiologiche, ma non pernottare. Una persona in transito deve essere in possesso di un documento di viaggio in corso di validità (anche il visto o il permesso di soggiorno, se richiesto) e di un documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito (a partire dal 14 luglio il documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito deve essere presentato solo dai residenti extracomunitari; per i residenti dell’UE è sufficiente il documento di viaggio valido). Non si consente l’ingresso in Slovenia a una persona che si prevede non possa lasciare il territorio della Slovenia a causa delle misure dei paesi vicini.
*** Le persone alle quali le organizzazioni internazionali hanno rilasciato un documento di viaggio lasciapassare, e con l’invito o il certificato rilasciato da un’autorità statale della Repubblica di Slovenia, e dimostrano lo scopo ufficiale della loro visita in Slovenia, sono trattate allo stesso modo dei titolari dei passaporti diplomatici.
**** La persona che beneficia dell'eccezione di cui al punto 10 deve essere testata per la presenza del virus SARS-CoV-2 mediante PCR all’arrivo nella Repubblica di Slovenia, le condizioni per l’isolamento vengono fornite dal datore di lavoro fino a quando non riceve il risultato del test.
Eccezioni senza quarantena e PCR o del test rapido antigenico, non più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato
Anche le seguenti categorie di persone possono entrare nella Repubblica di Slovenia senza essere inviate alla quarantena domiciliare, provenienti da un paese o una regione sulla lista rossa, se presentano un risultato negativo di un test molecolare PCR o antigenico HAG per il virus SARS-CoV-2 che non è più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato:
- il lavoratore migrante giornaliero che ha un rapporto di lavoro in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui ha la prova o comprova il motivo per attraversare la frontiera come lavoratore migrante e ritorna entro cinque giorni dall’attraversamento del confine;
- una persona inviata da o verso la prestazione transfrontaliera di servizi in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui dispone della prova o di una dichiarazione firmata che giustifichi il motivo dell'attraversamento della frontiera e ritorna non più tardi di cinque giorni dopo aver attraversato il confine;
- una persona che ha già compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- la persona che accompagna un’altra persona di cui al punto 11 del primo comma dell’articolo 10 (studente giornaliero di età inferiore ai 15 anni), ovvero una persona di cui al punto precedente (studente giornaliero di età superiore ai 15 anni) e rientra subito dopo aver effettuato il trasporto;
- una persona che deve usufruire di un servizio sanitario nella Repubblica di Slovenia e ritorna oltre confine immediatamente dopo che il servizio è stato fornito. Se chi usufruisce del servizio sanitario è un minorenne, il suo tutore può entrare alle stesse condizioni se viaggiano insieme;
- un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, dove ha fornito protezione e assistenza a persone bisognose di sostegno, cura o assistenza ai familiari, cura dei genitori e contatti con figli, lavori di manutenzione su una struttura privata o su un terreno di proprietà o in affitto o in uso che rientra entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
Il test molecolare PCR o il test rapido HAG sono idonei se sono effettuati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o degli Stati Uniti d’America.
Avviso importante: prima di viaggiare in Italia assicuratevi di controllare le loro condizioni di ingresso e le misure ai confini.
I posti di blocco nei collegamenti stradali alle frontiere interne vengono divisi in due categorie:
- i posti di blocco di categoria A dove chiunque può attraversare il confine e sono aperti ininterrottamente,
- i posti di blocco di categoria B in cui è consentito l'attraversamento dei confini solo alle persone che esercitano una delle eccezioni di cui all'articolo 11 del decreto.
Possono attraversare il confine di Stato al di fuori dei posti di blocco, nonché dell'orario di apertura dei posti di blocco, solo i cittadini della Slovenia e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen che sono residenti in un comune della Slovenia che confina con l'Italia, nonché i cittadini dell'Italia e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen che sono residenti in un'unità amministrativa dell'Italia che confina con la Slovenia.
Una condizione per attraversare il confine, indipendentemente dall’ora e dal luogo di attraversamento del confine, è l’adempimento dei requisiti per l’ingresso allo Stato di cui al presente decreto.
Tutte le altre categorie di persone possono attraversare il confine nei punti di controllo di categoria A in qualsiasi momento, se invece esercitano una delle eccezioni di cui all’articolo 11 anche nei punti di controllo di categoria B durante l’orario di apertura. Se tale persona arriva al punto di controllo di categoria B al di fuori dell’orario di apertura, non deve attraversare il confine, bensì si deve dirigere al più vicino punto di controllo di categoria A o B, se è aperto. La condizione è l’adempimento dei requisiti per l’ingresso nello Stato ai sensi del presente decreto.
I punti di controllo di categoria A sono:
- Vrtojba,
- Fernetti/Fernetiči e
- Scoffie/Škofije.
I punti di controllo di categoria B nei collegamenti stradali sono:
- Krvavi potok (tra le 5 e le 23),
- Robič (tra le 5 e le 23, chiuso la domenica e i festivi),
- Predel (tra le 6 e le 9 e tra le 15 e le 18, chiuso la domenica e i festivi),
- Nova Gorica (Erjavčeva ulica) (tra le 6 e le 21),
- Neblo (tra le 5 e le 9 e tra le 16 e le 19) e
- Rateče (tra le 6 e le 21).
Attraversamento del confine di Stato con l’Austria
Sulla lista rossa c’è l’intera Austria (si applica dal 12 aprile 2021).
Viene disposta una quarantena di dieci giorni per le persone che provengono dall’Austria a causa di un eventuale contagio con il virus SARS-CoV-2.
La quarantena non sarà disposta se la persona all'attraversamento del confine presenta:
- un risultato negativo del test PCR per la presenza del virus SARS-CoV-2, che non è più vecchio di 48 ore dal tampone effettuato ed è stato effettuato in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America;
- un certificato del risultato positivo del test molecolare (PCR) che è più vecchio di 21 giorni, tuttavia non anteriore a sei mesi, o un certificato medico da cui risulta che è guarita dal COVID-19 e dall’inizio dei sintomi non sono trascorsi più di sei mesi o
- un attestato di vaccinazione contro il COVID-19 con cui dimostra che sono trascorsi almeno sette giorni dal ricevimento della seconda dose di vaccino del produttore COMIRNATY Biontech/Pfizer o almeno 14 giorni del vaccino contro il COVID-19 del produttore Moderna, ovvero almeno 21 giorni dal ricevimento della prima dose del vaccino del produttore AstraZeneca.
I certificati del test e i certificati del medico di cui al punto 2 saranno presi in considerazione se sono stati rilasciati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America.
Eccezioni senza quarantena e test molecolare PCR negativo
Sono state stabilite le eccezioni in cui non sarà disposta la quarantena e la persona non ha bisogno di presentare un risultato negativo del test molecolare PCR. Possono quindi entrare da qualsiasi Stato inserito nella lista rossa:
- la persona che è incaricata di svolgere dei compiti nel settore del trasporto internazionale* o da quest’ultimo;
- la persona che effettua il trasporto merci o persone nella Repubblica di Slovenia o da quest’ultima nel commercio, nonché il trasporto merci e passeggeri in transito** e lascia la Slovenia entro 8 ore dall’ingresso e la persona che effettua il trasporto merci o persone dalla Repubblica di Slovenia nel commercio e ritorna nella Repubblica di Slovenia entro 8 ore dall’uscita;
- la persona che transita** attraverso la Repubblica di Slovenia e la lascia entro 6 ore dall’ingresso;
- la persona con passaporto diplomatico***;
- un rappresentante di un ente di sicurezza estero (Polizia o organo giudiziario) che svolge un compito ufficiale e lascia la Repubblica di Slovenia il prima possibile dopo l'esecuzione del compito e un rappresentante di un ente di sicurezza (Polizia o organo giudiziario) sloveno che svolge una missione e ritorna da un altro paese il prima possibile dopo il completamento dell'incarico;
- una persona che è stata trasportata nella Repubblica di Slovenia in ambulanza o mezzo di soccorso e il personale medico che la accompagna a bordo di tale veicolo;
- un bambino che non ha ancora compiuto i 15 anni e attraversa il confine insieme a un familiare stretto che non è stato messo in quarantena o a cui non è stato rifiutato l’ingresso nella Repubblica di Slovenia;
- un membro dei servizi di protezione e soccorso, assistenza sanitaria, Polizia, Vigili del Fuoco o un’altra persona che fornisce trasporto umanitario o fornisce assistenza per il salvataggio e l’eliminazione delle conseguenze di catastrofi naturali che rientra attraverso il confine entro 24 ore dall’attraversamento;
- un membro delle Forze armate slovene di ritorno da un’operazione o missione internazionale;
- un agente di Polizia o un funzionario governativo di ritorno da un incarico all’estero, nonché funzionari governativi e giornalisti accreditati in viaggio d’affari all’estero****;
- la persona che non ha ancora compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- un doppio proprietario o affittuario di terreni nella zona di confine o su entrambi i lati del confine di Stato che attraversa il confine allo scopo di eseguire lavori agricolo - forestali e ritorna oltre confine entro e non oltre 10 ore dopo averlo attraversato;
- una persona che attraversa il confine per motivi urgenti legati all’eliminazione di un pericolo imminente per la salute, la vita, la proprietà o il verificarsi di danni materiali e ritorna oltre il confine entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
*L’eccezione per lo svolgimento di compiti nel settore dei trasporti internazionali si applica ai conducenti di un veicolo commerciale. Se i conducenti sono senza un veicolo commerciale e in Slovenia non hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia, possono far valere l’eccezione che si applica ai conducenti nel trasporto internazionale (primo punto del primo comma dell’articolo 6 del decreto). I conducenti senza veicolo commerciale che hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia non possono invece far valere tale eccezione.
** Transito significa che una persona deve lasciare la Slovenia entro 6 ore, al riguardo deve effettuare il viaggio senza soste inutili e non necessarie, non abbandonando il percorso di transito. I passeggeri possono assolvere a compiti necessari durante il transito, come fare rifornimento di carburante, fermarsi per esigenze fisiologiche, ma non pernottare. Una persona in transito deve essere in possesso di un documento di viaggio in corso di validità (anche il visto o il permesso di soggiorno, se richiesto) e di un documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito (a partire dal 14 luglio il documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito deve essere presentato solo dai residenti extracomunitari; per i residenti dell’UE è sufficiente il documento di viaggio valido). Non si consente l’ingresso in Slovenia a una persona che si prevede non possa lasciare il territorio della Slovenia a causa delle misure dei paesi vicini.
*** Le persone alle quali le organizzazioni internazionali hanno rilasciato un documento di viaggio lasciapassare, e con l’invito o il certificato rilasciato da un’autorità statale della Repubblica di Slovenia, e dimostrano lo scopo ufficiale della loro visita in Slovenia, sono trattate allo stesso modo dei titolari dei passaporti diplomatici.
**** La persona che beneficia dell'eccezione di cui al punto 10 deve essere testata per la presenza del virus SARS-CoV-2 mediante PCR all’arrivo nella Repubblica di Slovenia, le condizioni per l’isolamento vengono fornite dal datore di lavoro fino a quando non riceve il risultato del test.
Eccezioni senza quarantena e PCR o del test rapido antigenico, non più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato
Anche le seguenti categorie di persone possono entrare nella Repubblica di Slovenia senza essere inviate alla quarantena domiciliare, provenienti da un paese o una regione sulla lista rossa, se presentano un risultato negativo di un test molecolare PCR o antigenico HAG per il virus SARS-CoV-2 che non è più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato:
- il lavoratore migrante giornaliero che ha un rapporto di lavoro in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui ha la prova o comprova il motivo per attraversare la frontiera come lavoratore migrante e ritorna entro cinque giorni dall’attraversamento del confine;
- una persona inviata da o verso la prestazione transfrontaliera di servizi in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui dispone della prova o di una dichiarazione firmata che giustifichi il motivo dell'attraversamento della frontiera e ritorna non più tardi di cinque giorni dopo aver attraversato il confine;
- una persona che ha già compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- la persona che accompagna un’altra persona di cui al punto 11 del primo comma dell’articolo 10 (studente giornaliero di età inferiore ai 15 anni), ovvero una persona di cui al punto precedente (studente giornaliero di età superiore ai 15 anni) e rientra subito dopo aver effettuato il trasporto;
- una persona che deve usufruire di un servizio sanitario nella Repubblica di Slovenia e ritorna oltre confine immediatamente dopo che il servizio è stato fornito. Se chi usufruisce del servizio sanitario è un minorenne, il suo tutore può entrare alle stesse condizioni se viaggiano insieme;
- un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, dove ha fornito protezione e assistenza a persone bisognose di sostegno, cura o assistenza ai familiari, cura dei genitori e contatti con figli, lavori di manutenzione su una struttura privata o su un terreno di proprietà o in affitto o in uso che rientra entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
Il test molecolare PCR o il test rapido HAG sono idonei se sono effettuati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o degli Stati Uniti d’America.
Dal 15 gennaio 2021, la registrazione elettronica è obbligatoria per l'ingresso in Austria.
Avviso importante: prima di viaggiare in Austria assicuratevi di controllare le loro condizioni di ingresso e le misure ai confini.
I posti di blocco nei collegamenti stradali alle frontiere interne vengono divisi in due categorie:
- i posti di blocco di categoria A dove chiunque può attraversare il confine e sono aperti ininterrottamente,
- i posti di blocco di categoria B in cui è consentito l'attraversamento dei confini solo alle persone che esercitano una delle eccezioni di cui all'articolo 11 del decreto.
Possono attraversare il confine di Stato al di fuori dei posti di blocco, nonché dell'orario di apertura dei posti di blocco, solo i cittadini della Slovenia e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen che sono residenti in un comune della Slovenia che confina con l'Austria, nonché i cittadini dell'Austria e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen che sono residenti in un'unità amministrativa dell'Austria che confina con la Slovenia.
Una condizione per attraversare il confine, indipendentemente dall’ora e dal luogo di attraversamento del confine, è l’adempimento dei requisiti per l’ingresso allo Stato di cui al presente decreto.
Tutte le altre categorie di persone possono attraversare il confine nei punti di controllo di categoria A in qualsiasi momento, se invece esercitano una delle eccezioni di cui all’articolo 11 anche nei punti di controllo di categoria B durante l’orario di apertura. Se tale persona arriva al punto di controllo di categoria B al di fuori dell’orario di apertura, non deve attraversare il confine, bensì si deve dirigere al più vicino punto di controllo di categoria A o B, se è aperto. La condizione è l’adempimento dei requisiti per l’ingresso nello Stato ai sensi del presente decreto.
I punti di controllo di categoria A sono:
- Karavanke,
- Ljubelj,
- Šentilj (autostrada),
- Gornja Radgona e
- Gederovci.
I punti di controllo di categoria B nei collegamenti stradali sono:
- Holmec (tra le 5 e le 23),
- Vič (tra le 5 e le 23),
- Šentilj - superstrada (tra le 5 e le 7 e tra le 17 e le 19),
- Trate (tra le 4.30 e le 7.30 e tra le 16 e le 20),
- Jurij (tra le 6 e le 7.30 e tra le 16 e le 18) e
- Kuzma (tra le 4 e le 23).
Attraversamento del confine di Stato con l’Ungheria
Dal 12 aprile 2021 tutta l'Ungheria è sulla lista rossa.
Viene disposta una quarantena di dieci giorni per le persone che entrano in Slovenia e provengono dall'Ungheria, a causa di un eventuale contagio con il virus SARS-CoV-2.
La quarantena non sarà disposta se la persona all'attraversamento del confine presenta:
- un risultato negativo del test PCR per la presenza del virus SARS-CoV-2, che non è più vecchio di 48 ore dal tampone effettuato ed è stato effettuato in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America;
- un certificato del risultato positivo del test molecolare (PCR) che è più vecchio di 21 giorni, tuttavia non anteriore a sei mesi, o un certificato medico da cui risulta che è guarita dal COVID-19 e dall’inizio dei sintomi non sono trascorsi più di sei mesi o
- un attestato di vaccinazione contro il COVID-19 con cui dimostra che sono trascorsi almeno sette giorni dal ricevimento della seconda dose di vaccino del produttore COMIRNATY Biontech/Pfizer o almeno 14 giorni del vaccino contro il COVID-19 del produttore Moderna, ovvero almeno 21 giorni dal ricevimento della prima dose del vaccino del produttore AstraZeneca.
I certificati del test e i certificati del medico di cui al punto 2 saranno presi in considerazione se sono stati rilasciati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o negli Stati Uniti d’America.
Eccezioni senza quarantena e test molecolare PCR negativo
Sono state stabilite le eccezioni in cui non sarà disposta la quarantena e la persona non ha bisogno di presentare un risultato negativo del test molecolare PCR. Possono quindi entrare da qualsiasi Stato inserito nella lista rossa:
- la persona che è incaricata di svolgere dei compiti nel settore del trasporto internazionale* o da quest’ultimo;
- la persona che effettua il trasporto merci o persone nella Repubblica di Slovenia o da quest’ultima nel commercio, nonché il trasporto merci e passeggeri in transito** e lascia la Slovenia entro 8 ore dall’ingresso e la persona che effettua il trasporto merci o persone dalla Repubblica di Slovenia nel commercio e ritorna nella Repubblica di Slovenia entro 8 ore dall’uscita;
- la persona che transita** attraverso la Repubblica di Slovenia e la lascia entro 6 ore dall’ingresso;
- la persona con passaporto diplomatico***;
- un rappresentante di un ente di sicurezza estero (Polizia o organo giudiziario) che svolge un compito ufficiale e lascia la Repubblica di Slovenia il prima possibile dopo l'esecuzione del compito e un rappresentante di un ente di sicurezza (Polizia o organo giudiziario) sloveno che svolge una missione e ritorna da un altro paese il prima possibile dopo il completamento dell'incarico;
- una persona che è stata trasportata nella Repubblica di Slovenia in ambulanza o mezzo di soccorso e il personale medico che la accompagna a bordo di tale veicolo;
- un bambino che non ha ancora compiuto i 15 anni e attraversa il confine insieme a un familiare stretto che non è stato messo in quarantena o a cui non è stato rifiutato l’ingresso nella Repubblica di Slovenia;
- un membro dei servizi di protezione e soccorso, assistenza sanitaria, Polizia, Vigili del Fuoco o un’altra persona che fornisce trasporto umanitario o fornisce assistenza per il salvataggio e l’eliminazione delle conseguenze di catastrofi naturali che rientra attraverso il confine entro 24 ore dall’attraversamento;
- un membro delle Forze armate slovene di ritorno da un’operazione o missione internazionale;
- un agente di Polizia o un funzionario governativo di ritorno da un incarico all’estero, nonché funzionari governativi e giornalisti accreditati in viaggio d’affari all’estero****;
- la persona che non ha ancora compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- un doppio proprietario o affittuario di terreni nella zona di confine o su entrambi i lati del confine di Stato che attraversa il confine allo scopo di eseguire lavori agricolo - forestali e ritorna oltre confine entro e non oltre 10 ore dopo averlo attraversato;
- una persona che attraversa il confine per motivi urgenti legati all’eliminazione di un pericolo imminente per la salute, la vita, la proprietà o il verificarsi di danni materiali e ritorna oltre il confine entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
*L’eccezione per lo svolgimento di compiti nel settore dei trasporti internazionali si applica ai conducenti di un veicolo commerciale. Se i conducenti sono senza un veicolo commerciale e in Slovenia non hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia, possono far valere l’eccezione che si applica ai conducenti nel trasporto internazionale (primo punto del primo comma dell’articolo 6 del decreto). I conducenti senza veicolo commerciale che hanno una residenza o un domicilio temporaneo in Slovenia non possono invece far valere tale eccezione.
** Transito significa che una persona deve lasciare la Slovenia entro 6 ore, al riguardo deve effettuare il viaggio senza soste inutili e non necessarie, non abbandonando il percorso di transito. I passeggeri possono assolvere a compiti necessari durante il transito, come fare rifornimento di carburante, fermarsi per esigenze fisiologiche, ma non pernottare. Una persona in transito deve essere in possesso di un documento di viaggio in corso di validità (anche il visto o il permesso di soggiorno, se richiesto) e di un documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito (a partire dal 14 luglio il documento relativo allo scopo e alla destinazione del transito deve essere presentato solo dai residenti extracomunitari; per i residenti dell’UE è sufficiente il documento di viaggio valido). Non si consente l’ingresso in Slovenia a una persona che si prevede non possa lasciare il territorio della Slovenia a causa delle misure dei paesi vicini.
*** Le persone alle quali le organizzazioni internazionali hanno rilasciato un documento di viaggio lasciapassare, e con l’invito o il certificato rilasciato da un’autorità statale della Repubblica di Slovenia, e dimostrano lo scopo ufficiale della loro visita in Slovenia, sono trattate allo stesso modo dei titolari dei passaporti diplomatici.
**** La persona che beneficia dell'eccezione di cui al punto 10 deve essere testata per la presenza del virus SARS-CoV-2 mediante PCR all’arrivo nella Repubblica di Slovenia, le condizioni per l’isolamento vengono fornite dal datore di lavoro fino a quando non riceve il risultato del test.
Eccezioni senza quarantena e PCR o del test rapido antigenico, non più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato
Anche le seguenti categorie di persone possono entrare nella Repubblica di Slovenia senza essere inviate alla quarantena domiciliare, provenienti da un paese o una regione sulla lista rossa, se presentano un risultato negativo di un test molecolare PCR o antigenico HAG per il virus SARS-CoV-2 che non è più vecchio di sette giorni dalla data del tampone effettuato:
- il lavoratore migrante giornaliero che ha un rapporto di lavoro in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui ha la prova o comprova il motivo per attraversare la frontiera come lavoratore migrante e ritorna entro cinque giorni dall’attraversamento del confine;
- una persona inviata da o verso la prestazione transfrontaliera di servizi in uno degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen, di cui dispone della prova o di una dichiarazione firmata che giustifichi il motivo dell'attraversamento della frontiera e ritorna non più tardi di cinque giorni dopo aver attraversato il confine;
- una persona che ha già compiuto 15 anni e che attraversa il confine giornalmente o periodicamente perché inserita in un programma educativo – formativo o scientifico nella Repubblica di Slovenia o in uno Stato membro dell'Unione europea o dell'area Schengen e lo dimostra con i relativi attestati;
- la persona che accompagna un’altra persona di cui al punto 11 del primo comma dell’articolo 10 (studente giornaliero di età inferiore ai 15 anni), ovvero una persona di cui al punto precedente (studente giornaliero di età superiore ai 15 anni) e rientra subito dopo aver effettuato il trasporto;
- una persona che deve usufruire di un servizio sanitario nella Repubblica di Slovenia e ritorna oltre confine immediatamente dopo che il servizio è stato fornito. Se chi usufruisce del servizio sanitario è un minorenne, il suo tutore può entrare alle stesse condizioni se viaggiano insieme;
- un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, dove ha fornito protezione e assistenza a persone bisognose di sostegno, cura o assistenza ai familiari, cura dei genitori e contatti con figli, lavori di manutenzione su una struttura privata o su un terreno di proprietà o in affitto o in uso che rientra entro 12 ore dall’attraversamento del confine.
Il test molecolare PCR o il test rapido HAG sono idonei se sono effettuati in un paese membro dell’Unione europea o dell’area Schengen, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o degli Stati Uniti d’America.
Avviso importante: prima di viaggiare in Ungheria assicuratevi di controllare le loro condizioni di ingresso e le misure ai confini.
I posti di blocco nei collegamenti stradali alle frontiere interne vengono divisi in due categorie:
- i posti di blocco di categoria A dove chiunque può attraversare il confine e sono aperti ininterrottamente,
- i posti di blocco di categoria B in cui è consentito l'attraversamento dei confini solo alle persone che esercitano una delle eccezioni di cui all'articolo 11 del decreto.
Possono attraversare il confine di Stato al di fuori dei posti di blocco, nonché dell'orario di apertura dei posti di blocco, solo i cittadini della Slovenia e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen che sono residenti in un comune della Slovenia che confina con l'Ungheria, nonché i cittadini dell'Ungheria e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o dell'area Schengen che sono residenti in un'unità amministrativa dell'Ungheria che confina con la Slovenia.
Una condizione per attraversare il confine, indipendentemente dall’ora e dal luogo di attraversamento del confine, è l’adempimento dei requisiti per l’ingresso allo Stato di cui al presente decreto.
Tutte le altre categorie di persone possono attraversare il confine nei punti di controllo di categoria A in qualsiasi momento, se invece esercitano una delle eccezioni di cui all’articolo 11 anche nei punti di controllo di categoria B durante l’orario di apertura. Se tale persona arriva al punto di controllo di categoria B al di fuori dell’orario di apertura, non deve attraversare il confine, bensì si deve dirigere al più vicino punto di controllo di categoria A o B, se è aperto. La condizione è l’adempimento dei requisiti per l’ingresso nello Stato ai sensi del presente decreto.
I punti di controllo di categoria A sono:
- Dolga vas
- Pince (autostrada).
I punti di controllo di categoria B sono:
- Hodoš (tra le 6 e le 8, tra le 14 e le 15 e tra le 19 e le 20) e
- Čepinci (tra le 6 e le 8 e tra le 14 e le 16).